Ultima puntata della prima stagione di Incipit, la n. 12. Primo ospite è Mariangela Sedda con il suo romanzo “La cancellazione” (ed. Il Maestrale).
Cagliari 1927: una mattina di maggio un uomo sale affannato e timoroso verso il carcere di Buoncammino; deve notificare al detenuto della cella 25, il giovane avvocato Emilio Lussu, la decisione dell’Ordine di radiarlo dall’albo: un provvedimento preso senza attendere la sentenza del processo che vede Lussu imputato dell’uccisione del giovane fascista che l’anno prima lo ha assalito nella sua casa. A Roma hanno fretta e mettono fretta a Cagliari. Inizia così il romanzo che indaga tra le pieghe di un fatto realmente accaduto. Il Consigliere istruttore porta avanti il procedimento non senza angoscia – lui, ex amico di Lussu passato al fascismo – mentre la moglie del detenuto sta per dare alla luce il primo figlio. Tra le pagine del libro è l’intera città di Cagliari ad animarsi nel racconto, con le sue ricorrenze, i suoi piccoli e grandi eventi, la sua mondanità. Va in scena la leggerezza smemorata, la voglia di stare dalla parte del vincitore, del fascismo trionfante.
Secondo ospite è invece Gian Luca Sanna che ha scritto “Divieto di svolta” (ed. Aracne). Il protagonista è Alfredo, turbato, insicuro, angosciato e costantemente scontento delle proprie scelte, non trova nessuna soddisfazione nelle opportunità che il mondo esterno gli offre. L’esasperata ricerca di una svolta significativa nella propria vita viene continuamente frustrata. L’ansia di affermarsi lo destabilizza e lui si sente smarrito negli inganni quotidiani. Ma il colpo di scena può essere questione di un momento. Come può accadere nella vita di ciascuno di noi, a volte è sufficiente svoltare l’angolo per scoprire un mondo nuovo, una vita diversa.
ASCOLTA LA PUNTATA
Podcast: Download