
“Chi entrava a Villa Clara negli anni ’60 e ’70 non ci arrivava necessariamente a causa di disturbi o patologie particolari. A volte si arrivava lì semplicemente perché le famiglie non volevano più avere a che fare con la persona. Precedentemente, i “matti”, stavano nei sotterranei dell’ospedale civile. I protcolli per stabilire se una persona fosse o meno equilibrata erano a dir poco agghiaccianti.”
L’ospite di questa puntata di Incipit è lo scrittore Andrea Fulgheri, curatore della raccolta “Sanatorium Villa Clara“, volume edito da Camena Edizioni che raccoglie 11 racconti, scritti dagli studenti dell’Accademia d’arte di Cagliari, liberamente ispirati alle vicende avvenute all’interno del noto ospedale psichiatrico di Cagliari: “Le illustrazioni sono di Ilenia Loddo, che abbiamo contattato per rappresentare ogni racconto. Il titolo prende chiaramente spunto dal nome dell’ospedale chiuso nel 1998: abbiamo immaginato come potesse essere la vita delle persone all’interno dell’istituto, supportati da una base storica, di studi e ricerche. Gli autori, selezionati tra gli studenti dell’accademia d’arte di Cagliari, sono Marco Lodde, Alice Andrea Deiana, Eleonora Alessandra Raga, Graziella Sitzia, Daniela Porqueddu, Simone Aramu, Enrico Casciu,Tamara Pes, Bolzati Simona, Paolo Mereu e Cristina Piras“.
Il consiglio di lettura di questa puntata è “L’uomo in fuga” di Stephen King: “Un libro che uscì per la prima volta con lo pseudonimo di Richard Bachman nel 1985 e che racconta un futuro distopico in cui un reality show mortale è il mezzo attraverso il quale sedare gli animi della popolazione.”
ASCOLTA LA PUNTATA
Podcast: Download
Scopri di più da RADIO X
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.