Smonting, smontare per conoscere e reinventare :: Un caffè a Radio X

All’interno di Un caffè a Radio X, condotto da Martina Benoni, sono stati ospiti Roberta Barzagli ed Emanuele Breveglieri, conosciuti come “Roby e Manu” nel contesto del festival Tuttestorie, per il loro progetto unico e innovativo: il laboratorio di “Smonting”. Ma cos’è lo smonting? Chi sono Roby e Manu?

Roby e Manu sono due educatori e due storytellers scientifici dall’approccio insolito. All’interno del loro laboratorio infatti, gli oggetti obsoleti o rotti vengono smontati per scoprirne i segreti nascosti. La loro attività è iniziata per caso, oltre vent’anni fa, grazie all’intraprendenza dei loro studenti durante un campo estivo. Quei giovani pionieri si imbatterono in vecchi computer e stampanti, e chiesero loro: “Possiamo smontarli?”.

Smontare per reinventare: l’idea del progetto Smonting è che “smontare” non sia solo un atto distruttivo, ma un’opportunità per scoprire nuovi mondi nascosti e riconsiderare il concetto di fine. “La loro fine è un altro inizio”, afferma Roberta, sottolineando che dietro ogni oggetto vecchio c’è ancora valore. Spesso infatti, gli oggetti smontati rivelano componenti utili come motorini, LED e persino preziosi come microgrammi d’oro. In questo modo, il laboratorio non solo educa alla tecnologia, ma promuove il riuso creativo, un tema particolarmente attuale nell’epoca della sostenibilità.

L’etica e la consapevolezza Un altro aspetto importante del progetto è la consapevolezza che i ragazzi acquisiscono smontando oggetti elettronici. Oltre alla manualità infatti, i giovani partecipanti sviluppano una coscienza critica sull’impatto ambientale dei rifiuti elettronici e sulla possibilità di riutilizzare i materiali. Questo concetto di riuso non si limita agli oggetti, ma si estende anche all’idea di una vita più consapevole e meno incline agli sprechi.

ASCOLTA LA PUNTATA