“Una mattina mi sono svegliata e ho deciso di dedicare il mio tempo a pulire le spiagge dell’Est Europa. Così ho preso un anno sabbatico, e sono partita.”
Sette mesi di viaggio in Europa dell’Est, con il suo cane come compagno di avventura, e tre tonnellate di rifiuti raccolti: soprattutto plastica, il materiale leggero che però invade i nostri ecosistemi. E un diario di viaggio, per dimostrare che anche le piccole azioni possono avere un grande impatto. Carola Farci, insegnante, attivista ambientale e autrice del libro “Plastichiadi – Viaggio totalmente a caso di una prof, un cane e un polpo” (Condaghes), è l’ospite di questa puntata speciale di Un Caffè a Radio X: tra le protagoniste della quinta edizione del festival letterario “Mondo Eco”, dedicato alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale, Carola ci ha raccontato la storia della sua avventura da cui sono nate tante piccole grandi iniziative: “Mi sono svegliata una mattina e ho pensato: prendo un anno sabbatico, carico la macchina e parto per ripulire le spiagge. Ma non avevo mai guidato fuori Cagliari prima di allora.” La macchina? Una piccola utilitaria bianca decorata con un enorme polpo sulla fiancata, disegnato da Canaria, un’artista cagliaritana.
Nel suo libro Carola ha raccontato le avventure di questo viaggio fuori dal comune durato ben 213 giorni: dalle giornate a pulire spiagge e fare lavori improbabili in cambio di vitto e alloggio (come costruire casette per insetti o fare da babysitter ai maialini vietnamiti) agli incontri con personaggi indimenticabili. Ma Carola non si è fermata alla raccolta: con i materiali recuperabili ha lanciato una campagna social e un’asta, trasformando i fondi raccolti in alberi piantati (oltre 6.000 grazie alla collaborazione con un’associazione di riforestazione). E il viaggio ha portato anche alla nascita di “Rebel Terra”, associazione che oggi promuove progetti di economia circolare in Sardegna e all’estero: “Piccole azioni, grande impatto. Ogni gesto conta. Ci sono momenti in cui pensi che sia tutto inutile, ma poi arriva un bambino con un sacchetto di bottiglie che ha raccolto perché ti ha visto farlo: è lì che capisci che ogni azione ha un peso. Con Rebel Terra stiamo organizzando la seconda edizione dei Clean Up Games: appuntamento il 10 maggio, pronti a raccogliere rifiuti e dare una mano concreta!”
info / rebelterra.it
ASCOLTA LA PUNTATA
Podcast: Download