Victoria Chaplin e Ambra Angiolini a Cagliari per la 40ª edizione della Grande Prosa e Danza – Un caffè a Radio X con… Valeria Ciabattoni

Questa mattina, all’interno di “Un caffè a Radio X”, trasmissione condotta da Martina Benoni, abbiamo ospitato Valeria Ciabattoni, direttrice del CeDAC, il Circuito Multidisciplinare della Sardegna. Con lei abbiamo parlato dell’attesissima 40ª edizione della stagione di Grande Prosa e Danza, in programma al Teatro Massimo di Cagliari a partire dal 13 novembre 2024.

Valeria Ciabattoni, figura chiave nel panorama culturale sardo, ha una lunga esperienza nel campo dello spettacolo dal vivo e del teatro. Con il CeDAC, si occupa della programmazione e della gestione di una delle stagioni teatrali più longeve e amate dell’isola, che quest’anno celebra un importante traguardo con 151 eventi artistici in programma da novembre a maggio, e con una visione sempre più inclusiva e accessibile anche grazie all’adesione al progetto “Teatro no limits” rivolto a persone non vedenti e ipovedenti. Il Teatro Massimo sarà la sede principale della stagione, che quest’anno punta a unire la tradizione teatrale con la multidisciplinarietà, offrendo una vasta gamma di linguaggi artistici, dalla prosa alla danza. Lo spettacolo inaugurale sarà una sorpresa: “Bells and Spells“, diretto da Victoria Chaplin, figlia del leggendario Charlie: uno spettacolo di circo contemporaneo, scelto per la sua poesia visiva e per la capacità di incantare spettatori di tutte le età. “Questo approccio alla multidisciplinarietà“, ha spiegato la Ciabattoni, “riflette la missione del CeDAC, riconosciuto dal Ministero della Cultura come un circuito che promuove la varietà dei linguaggi dello spettacolo dal vivo.”

Nel corso dell’intervista, Valeria Ciabattoni ha evidenziato alcuni degli appuntamenti più attesi della stagione: da “Franciscus“, uno spettacolo incentrato sulla vita di San Francesco, che vedrà come protagonista il cantautore e attore Simone Cristicchi, a “Oliva Denaro,” tratto dall’omonimo romanzo, che vedrà in scena Ambra Angiolini. Lo spettacolo, in programma dal 5 al 9 marzo, affronta il tema della violenza di genere, raccontando la storia di una donna siciliana che, negli anni ’70, ebbe il coraggio di rifiutare il matrimonio riparatore, contribuendo alla costruzione della giurisprudenza italiana in materia.

Uno degli aspetti più delicati toccati da Ciabattoni è stato il rapporto tra il teatro e il pubblico giovane. Nonostante le collaborazioni con l’Università di Cagliari e l’offerta di biglietti a prezzi ridotti per gli studenti infatti, il numero di giovani partecipanti rimane ancora basso. La direttrice del CeDAC ha espresso il desiderio di continuare a lavorare su questo fronte, cercando di avvicinare le nuove generazioni al mondo del teatro attraverso progetti dedicati e partnership educative.

info / teatromassimocagliari.it

ASCOLTA LA PUNTATA