Galleria del sale


Lungo il canale che collega il parco di Molentargius con il porto è nato un museo a cielo aperto. A dare il via, nel 2004, alcuni dei migliori talenti della street art cagliaritana, gente come Manu Invisible, La Fille Bertha e Tellas. Poi li hanno seguiti artisti arrivati in città da mezza Europa, che hanno continuato ad affrescare le pareti in cemento che costeggiano la strada, i piloni dei ponti vicino allo stadio, ogni centimetro di superficie colorabile, dando vita a quella che tutti a Cagliari ormai chiamano la Galleria del Sale. Non si tratta infatti di una semplice stratificazione spontanea di graffiti. Le opere qui sono state realizzate sotto la regia dell’associazione Urban Center, che insieme agli artisti ha scelto i soggetti e gli spazi dove realizzare ogni singola opera, creando un dialogo, una dinamicità di percorso, un sapiente gioco di richiami, che rendono l’esperienza di questo luogo – sia dal punto di vista dell’autore che da quello dell’osservatore – decisamente unica. Il miglior modo di viverla è percorrere a piedi o in bici la pista che costeggia il canale dal ponte delle saline sino al molo di Sant’Elmo e ai Magazzini del Sale recentemente ristrutturati (vedi XX). Un paio di chilometri di passeggiata piacevolissima, tra le anatre e le canoe che solcano l’acqua del canale, cadenzati da una cinquantina di opere di stile e tecnica molto diverse, felicemente integrate nell’originale ed eterogeneo contesto di natura e archeologia industriale che le ospita. La galleria comprende murales, graffiti, poster, installazioni materiche, sculture. Tra gli artisti riconosciamo le firme di Zed1, Bof, Ufoe, Conan e Marcello Marinelli, Neeva, Eisenauer, Daniele Gregorini, Skan, Crisa, Enea e Billyandalex. È uno spazio vivo, in continua mutazione, come è nella natura di questa forma di arte urbana. Che con i suoi colori, le sue forme e le sue creature fantastiche è entrato nell’immaginario collettivo della città.
La mostra “La città parlante” è stata curata da Sergio Benoni e Paolo Bazzani per l’associazione culturale Tyche. I testi e le foto della mostra sono tratti dal volume “111 luoghi di Cagliari che devi proprio scoprire” pubblicato da Emons editore, con le foto di Daniela Zedda e i testi di Sergio Benoni. La voce della città è di Carla Fiorentino.


Powered by

Per commenti e feedback lacittaparlante@radiox.it