
«Ho cercato di trasporre la mia passione per il romanzo gotico classico in un’epoca moderna, immaginando come potrebbe suonare un’opera come Frankenstein o Dracula in una Cagliari contemporanea, attingendo alle tradizioni sarde, alla mia terra. Perché secondo me il romanzo gotico ancora oggi ha la capacità di toccare corde profonde, paure ancestrali che la nostra vita ipercontrollata e ipertecnologica non riesce a tranquillizzare del tutto. La Sardegna viene sempre raccontata come terra di sole, buon cibo e mare, tutte cose verissime, ma siamo molto di più: abbiamo una tradizione ricchissima che meriterebbe di essere approfondita.»
Nella penultima puntata della stagione di Incipit approda per la prima volta negli studi di Radio X lo scrittore e giornalista Giacomo Pisano, autore del romanzo “Dove nessuno può vederti” (Camena Edizioni), volume che racconta una storia che intreccia formazione, atmosfere gotiche e tradizioni dell’isola. Il protagonista del libro è Dario Mameli, giovane studente oristanese che arriva a Cagliari per intraprendere la vita universitaria: «Cagliari è la città del sole, ma dove più c’è il sole, più si allungano le ombre». Ed è proprio nell’alternanza tra luce e oscurità che si muove la trama, in cui irrompe anche un elemento soprannaturale radicato nell’immaginario isolano.
Il consiglio di lettura dell’autore è “Un mistero della campagna romana” di Annie Crawford, racconto gotico dell’Ottocento che anticipa atmosfere e figure poi divenute centrali nella letteratura del vampirismo.
ASCOLTA LA PUNTATA
Podcast: Download