Tuttestorie festeggia vent’anni: un “Inventario” di racconti, visioni e libri tra gioia e caos ordinato

All’Exma di Cagliari oltre 370 appuntamenti, 80 ospiti internazionali e 12.000 studenti per la ventesima edizione del festival di letteratura per ragazzi.

Un momento tratto dalle precedenti edizioni del festival

“Il festival Tuttestorie compie vent’anni: un traguardo speciale che abbiamo deciso di celebrare con un ‘Inventario’ un po’ anomalo, fatto di racconti, visioni e libri per mettere tutto a posto e niente in ordine”.

Con queste parole Manuela Fiori, organizzatrice della rassegna, ha presentato ai microfoni di Radio X l’edizione 2025 del festival dedicato alla letteratura per ragazzi, in programma all’Exma di Cagliari dal 1 al 5 ottobre, con prenotazioni già aperte per incontri e workshop. Un’edizione che gioca sul tema del caos ordinato: “Perché per mettere su una manifestazione di questo tipo ci vuole molto rigore e ordine, ma alla fine viene fuori sempre un’esplosione di gioia”.

I numeri parlano da soli: “Abbiamo 12.000 studenti e studentesse prenotati, circa 80 ospiti, più di 370 appuntamenti in programma, di cui 260 dedicati alle scuole e 110 aperti al pubblico delle famiglie. A rendere possibile questa grande manifestazione, una squadra supportata da 180 volontari e volontarie, fra cui tanti ex bambini cresciuti col festival che oggi tornano a donare il loro tempo”.

Nato vent’anni fa da una fortunata intuizione della libreria Tuttestorie, il festival si è esteso negli anni in tutta la Sardegna grazie alla collaborazione con scuole, biblioteche e comuni, coinvolgendo quest’anno 85 centri dell’isola e portando a Cagliari cinque giorni di incontri, laboratori e spettacoli. Il programma, come sempre, è ricchissimo. Fra i ritorni più attesi c’è quello dello scrittore inglese David Almond, insieme a ospiti internazionali come l’illustratore francese Olivier Tallec, l’autrice fiamminga Gerda Dendooven, e lo statunitense di origine messicana Pedro Martin, autore della graphic novel autobiografica “Mexikid”. Spazio anche a numerosi autori italiani, da Davide Morosinotto a Guido Sgardoli, da Federica Buglioni a Nicoletta Gramantieri, con un’ampia rappresentanza di illustratrici e illustratori.

Tra le novità, due serate speciali in collaborazione con Radio X dedicate ai vinili: “Un gioco per scoprire insieme ai ragazzi il fascino delle copertine e dei dischi, un mondo che stanno imparando a riscoprire grazie ai genitori. Questo festival resta un momento di sintesi festosissimo, un’ubriacatura di incontri e di storie. Un caos ordinato che da vent’anni ci accompagna e ci regala gioia”.

info e programma / tuttestorie.it

ASCOLTA L’INTERVISTA