Gherras – Giuseppe Corongiu a Incipit

“Impressionato dalle tante guerre che si combattono anche oggi in molte parti del mondo, sono stato guidato verso questi temi.  Da attivista, ma soprattutto come scrittore, ho sempre cercato di legare alla lingua sarda i temi della contemporaneità e diciamo che ho ripetuto questo cliché che mi caratterizza. Così ho deciso di occuparmi di fatti di guerra, di belligeranza, argomenti che purtroppo sono ridiventati attuali e si avvicinano sempre più ai nostri confini, anche mentali, perché di certe cose sino a pochi anni fa non ne avremmo neanche parlato. In sardo, Il termine “gherra” non significa solo guerra militare ma ha tante sfaccettature: è anche la guerra quotidiana, la fatica di vivere, un qualcosa che scava poi anche nelle società, negli individui.”

Giuseppe Corongiu, con il suo ultimo libro “Gherras“, raccolta di racconti edita da Janus, è l’ospite di Giovanni Follesa in questa puntata di Incipit.

Il consiglio di lettura di questa puntata è invece “Don Chisciotte della Mancia“, classico della letteratura internazionale di Miguel de Cervantes: “Il primo a occuparsi a un certo livello di romanzo. Se noi oggi, come europei e occidentali, ci approcciamo al romanzo in un certo modo, lo dobbiamo anche un po’ a lui, che nel siglo de oro ha avuto il coraggio di inventare questo nuovo sistema”.

ASCOLTA LA PUNTATA

Incipit è realizzato con il contributo della