Skill4life(R)evolution: a Cagliari arrivano i tamburi giapponesi dei Munedaiko – Intervista con Laura Pisu

Percorsi di lettura sui temi ambientali, sulle scienze naturali, sulla botanica, sulla cucina e sul cibo all’interno di un progetto dedicato al contrasto della povertà educativa minorile: a Extralive siamo andati alla scoperta di di “Skill4life(R)evolution” progetto dell’associazione Malik dedicato al recupero degli apprendimenti e della socialità dei minori attraverso lo sviluppo delle life skills emotive, relazionali e cognitive con metodologie e approcci quali la nature therapy e l’outdoor education. Laura Pisu, rappresentante dell’associazione, ai microfoni di Radio X, ci ha raccontato i dettagli di questo progetto, a ridosso dello spettacolo concerto di tamburi tradizionali giapponesi dei “Munedaiko”, in programma venerdì 27 maggio a Elmas e sabato 28 maggio alle ore 19:00 negli spazi dell’EXMA: «L’idea era quella di riportare i ragazzi all’aperto, dopo i difficili anni del lockdown: insieme ai nostri partner, l’associazione Culturale Terras e Clean Coast Sardinia, abbiamo organizzato una serie di iniziative legate al tema ambientale, abbiamo sviluppato un percorso sulle costruzioni in terra cruda, e organizzato delle pulizie delle spiagge tra Cagliari e Quartu. Abbiamo poi fatto numerose attività di orientamento allo sport, avvicinando i ragazzi a discipline come lo skateboard e il Krav Maga. Ci occupiamo di ragazzi dagli 11 ai 17 anni, con cui realizziamo attività sia scolastiche che extrascolastiche. I ragazzi coinvolti oggi sono un centinaio, ma con questo progetto, che andrà avanti sino ad agosto, contiamo di coinvolgere oltre 500 ragazzi.»

info / La pagina facebook del progetto / L’evento di Munedaiko