Riqualificazione Viale Trieste, mobilitazione contro la sostituzione dei ficus – Francesca Mulas a Extralive: «Organizziamo un incontro pubblico per valutare le alternative»

«Questo progetto non ci è stato presentato e ne abbiamo avuto notizia dai giornali, dopo l’approvazione. Il Consiglio non è stato assolutamente consultato. Il progetto non è male perché il viale ha bisogno di essere sistemato ma non ci piace l’intervento sul verde. Quelle che vengono chiamate “opere di valorizzazione paesaggistica” sono per noi una strage degli storici ficus del viale, che in base al documento ufficiale dovrebbero essere sostituiti con dei peri cinesi, che risultano essere alberi piccoli e dall’odore sgradevole, che non fanno ombra e che hanno una bassissima capacità di assorbire l’anidride carbonica. Non abbiamo capito il perché di questa scelta.»

Non si ferma la protesta sul progetto di riqualificazione di Viale Trieste, un vero e proprio restyling da 12 milioni di euro che dovrebbe cambiare faccia allo storico viale alberato cagliaritano e che tra gli interventi prevedrebbe la sostituzione dei ficus con un’alberatura di peri cinesi. Ne abbiamo parlato all’interno di Extralive con Francesca Mulas, rappresentante dei Progressisti, tra le firmatarie di un’interrogazione che l’opposizione ha inviato alla presidenza del Consiglio comunale: «Oggi non ci sono gli operai pronti con le motoseghe, siamo in fase preliminare ed è quindi utile discutere per capire come modificare in meglio questo progetto. Abbiamo chiesto tramite la collega Marzia Cilloccu un incontro urgente alla Commissione sul verde per discuterlo insieme. Ci sembra doverosa una discussione ampia su progetto di così forte impatto sulla città. Ci piacerebbe vederci chiaro e avanzare anche noi qualche proposta. In questi giorni ci sono già state diverse iniziative popolari, come quella del Gruppo di Intervento Giuridico che non solo ha lanciato una petizione online ma ha fatto anche istanza di accesso civico per comunicare quello che sta accadendo alla Soprintendenza e ai Carabinieri del nucleo culturale. Non dimentichiamo che Viale Trieste è un viale tutelato dai codici dei beni culturali.» «Viale Trieste ha bisogno di essere ripensata: oggi è un viale a tre corsie con le auto che parcheggiano regolarmente in doppia e spesso anche in tripla fila. Bisogna regolamentare e lasciare spazio a tutta la mobilità, non solo alle auto. Rifare i marciapiedi, fare delle piste ciclabili e rifare i sottoservizi. Ciò non toglie che è un viale storico e va tutelato. E’ importante investire sulla cura del nostro verde, siamo in un periodo di emergenza climatica ed è importante proteggere i nostri alberi. Stiamo sentendo diversi agronomi ed esperti del settore per capire se si può organizzare un incontro pubblico per raccontare a tutti cosa si può fare e quali alternative ci siano.»

ASCOLTA L’INTERVISTA

FacebookTwitterWhatsAppTelegramEmail