
«Oggi abbiamo a disposizione tecnologie che ci permettono di salvaguardare le colture senza intervenire in modo massiccio come in passato». A dirlo è Tiziana Sassu, agronoma, educatrice ambientale e docente all’istituto agrario, ospite della puntata di “Un caffè a Radio X” condotta da Ilene Steingut in cui abbiamo parlato della sua storia, del suo lavoro e del futuro dell’agricoltura sostenibile.
Nata a Latina da famiglia di origine veneta, Tiziana ha sempre sentito un forte legame con la Sardegna, terra d’origine paterna: «Affidavo il desiderio di trasferirmi qui alla classica stella cadente al rientro dalle vacanze. Poi l’ho realizzato». Laureata in agraria a Portici, ha iniziato il suo percorso professionale ispirata da un libro di Giulio Angioni, Il sapere della terra, scoperto da adolescente in una libreria cagliaritana: «Da lì ho unito la mia dimensione rustica alla formazione tecnica e scientifica».
Oggi insegna all’Istituto Agrario di Cagliari e riflette su come è cambiata la formazione in questo settore: «Un tempo si puntava sull’innovazione a tutti i costi, spesso a scapito degli equilibri naturali. Ora la scuola cerca di educare a un’agricoltura più consapevole, gentile e sostenibile». E se l’agricoltura industriale sembra poco compatibile con la sostenibilità, Sassu vede segnali incoraggianti da pratiche come la lotta biologica e l’uso delle micorrize: «Simbiosi tra funghi e radici che permettono alle piante di comunicare e collaborare tra loro. C’è una rete intelligente che collega le piante. È un sistema ancora tutto da esplorare, ma ci insegna che la solidarietà e il supporto reciproco non sono solo umani. Cagliari è una città molto verde, ma si potrebbe migliorare la fruibilità degli spazi, ad esempio aumentando le aree d’ombra con specie più adatte. Dopo un recente viaggio in Francia, ho visto quanto sia importante pensare il verde anche in funzione del benessere urbano».
ASCOLTA LA PUNTATA
Podcast: Download
Scopri di più da RADIO X
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.