Quando sono nati i primi centri di vita comunitaria? Quali meccanismi ne hanno determinato l’organizzazione sociale, politica, culturale, urbanistica? E cosa fa, veramente, di un gruppo ordinato di strade, architetture e servizi, una “città”? E ancora: cosa succede al territorio circostante: in che maniera interagisce con quel fermento umano che è racchiuso dai limiti della città? Di questi temi si parlerà a Cagliari negli spazi del Centro d’Arte e Cultura Il Ghetto il 9 e 10 giugno 2023, e a Carloforte il 17 giugno all’interno della quarta edizione del Sardinia Archeo Festival, rassegna organizzata dall’associazione Itzokor con il patrocinio del Comune di Cagliari e il contributo della Fondazione di Sardegna. Ne abbiamo parlato all’interno di Extralive insieme a Matteo Tatti: «Il sottotitolo di questa edizione, “Ritorno a Itaca”, rappresenta un viaggio di ritorno verso le proprie origini. Proveremo a interrogarci su una delle invenzioni più interessanti e più riuscite che l’essere umano abbia concepito: quella del vivere comune e dell’organizzazione delle città, con uno sguardo che dal passato ci porterà sino al presente. Tra gli ospiti ci saranno non solo archeologi ma anche storici, botanici, architetti e antropologi che porteranno la loro visione sulla vita collettiva.»
info / sardiniarcheofestival.it
Podcast: Download