Scirarindi 2019: al via la grande festa della Sardegna naturale, sostenibile e consapevole

Sostenibilità ambientale, ecoturismo, energie pulite, bioedilizia, agricultura, economia etica, ma anche arti orientali e alimentazione, sino all’educazione dei bambini: manca pochissimo alla IX edizione di “Scirarindi“, festival del benessere, del buon vivere e della sostenibilità in Sardegna che torna nelle giornate del 23 e 24 novembre negli spazi della Fiera di Cagliari, con la presenza di ben 280 espositori, tavole rotonde, presentazioni, approfondimenti e tanti laboratori pratici, lezioni dimostrative, degustazioni e tante altre iniziative orientate alla diffusione degli stili di vita naturali, sostenibili ed eco-compatibili. Per presentarcelo è venuta a trovarci a Extralive mattina Giovannella Dall’Ara, tra le organizzatrici della rassegna:

«L’idea, dalla prima edizione, era quella di dare visibilità a determinati stili di vita. Nell’isola ci sono tantissime realtà che si muovono in questo senso, e vederle insieme in un contesto unico che le valorizza è sorprendente. La Sardegna, con le risorse e le difficoltà che ha è un esempio di innovazione in Italia.»

Le voci di alcuni dei protagonisti della scorsa edizione

Tra gli ospiti dell’edizione 2019 Lucia Cuffaro, presidente del Movimento per la Decrescita Felice e ideatrice del blog autoproduciamo.it che sarà protagonista di un incontro pratico sul come ridurre al minimo la produzione di rifiuti con la differenziata, Daniela Ducato, Ecoimprenditrice e fondatrice di “Edilana” “Casa Verde CO2.0”, il giornalista e filmmaker Stefano Liberti, Piero Cammerinesi, giornalista e ricercatore italiano indipendente. la scrittrice Aminata Fofana e tanti altri, per due giornate ricchissime di eventi.

info / Scirarindi.org / evento facebook

ASCOLTA L’INTERVISTA