Tradizione, innovazione e coraggio: così un paese dell’interno è diventato laboratorio di futuro – Un caffè a Radio X con Samuel Lai

samuellai domuantiga

«Quando ho iniziato, a Gergei non c’era niente… ma il fatto che non c’era niente voleva dire che c’era tutto da fare. All’inizio pensavano fossi matto: chi vuoi che venga a Gergei? Tradizione? Sì, ma se non innovi la tradizione poi muore.»

In questa puntata di Un Caffè a Radio X, in compagnia di Ilene Steingut raccontiamo la storia di Samuel Lai, ideatore del progetto caseario Sinnos e fondatore della struttura ricettiva Domu Antiga: un progetto nato in un piccolo paese dell’interno della Sardegna che oggi è diventato un modello di sviluppo, ospitalità rurale e innovazione.

«Avevo comprato questa casa con l’idea di ristrutturarla per andarci a vivere. I lavori sono andati avanti per otto anni, fatti quasi interamente in famiglia. Io, mio padre, mio fratello e muratori del paese. Durante il restauro è arrivata l’intuizione: trasformare la casa in una struttura ricettiva. Nel 2013 abbiamo iniziato con i primi ospiti».

All’epoca a Gergei non esisteva nulla di simile: «La mia idea era vista un po’ strana… e invece ho avuto un riscontro molto positivo e altri hanno fatto altrettanto». Oggi in paese ci sono una decina di strutture ricettive per circa 50 posti letto: «Chi fa le cose per bene raccoglie bene». Secondo Samuel, servono poche cose, ma fondamentali: «La consapevolezza e la perseveranza. E lo spirito di sacrificio, molto. Oggi proponiamo i piatti e il modo di vivere dell’epoca, però devi dare anche un’impronta moderna. Se non innovi la tradizione, poi muore». Un’innovazione che passa anche dai corsi di cucina e dai laboratori che coinvolgono maestri panettieri o pastaie che attirano persone da tutto il mondo: «Questo ci permette di lavorare anche in periodi in cui il turismo in Sardegna non esiste, come novembre o dicembre».

Accanto all’ospitalità, Samuel ha sviluppato un secondo progetto, Sinnos: «L’idea di un caseificio è nata dalla mia passione per la caseificazione naturale e dall’azienda di pecore di razza sarda della famiglia di mia moglie». Oggi il latte non si vende più: «Chiudiamo il cerchio, trasformiamo il latte, lo riportiamo in paese e facciamo il formaggio, degustazioni e visite. E prossimamente ospiteremo il workshop internazionale Cook the Farm, organizzato insieme a una realtà siciliana: un evento che coinvolgerà oltre cento persone da tutto il mondo per imparare a fare la pasta, portare il gregge, fare il formaggio, tutto quello che riguarda la nostra tradizione».

info / Domu Antiga

ASCOLTA L’INTERVISTA