Il nome e il logo, un cerchio abbracciato da cinque semicerchi, riflettono lo spirito del progetto: inclusione, collaborazione e valorizzazione delle caratteristiche individuali. Nel cuore di Cagliari, in via Pergolesi, “Noi Altri”, gastronomia nata dalla cooperativa Controvento guidata da Willy Salis, sta rivoluzionando il concetto di inclusione sociale: di questa importante iniziativa abbiamo parlato all’interno della nuova puntata di Oltre le Barriere, il programma di Radio X ideato e condotto da Andrea Ferrero e Andrea Mameli, che esplora il mondo della diversità.
“Ci siamo resi conto che molti ragazzi del nostro centro diurno avevano il potenziale per autodeterminarsi e lavorare concretamente,” racconta Willy Salis. Dopo aver incontrato difficoltà nell’inserirli in aziende esterne, a causa della richiesta di un educatore sempre presente, la cooperativa ha deciso di creare una realtà propria. Così è nata Noi Altri, un luogo dove la formazione e il lavoro si intrecciano per offrire nuove prospettive. Aperta da pochi mesi, la gastronomia ha già raccolto feedback positivi dai clienti, ma la strada per avviare questa attività non è stata priva di ostacoli: “Abbiamo impiegato un anno e mezzo per trovare un locale adatto. Alcuni proprietari non volevano progetti come il nostro, preferendo attività più tradizionali”. Tuttavia, la determinazione ha avuto la meglio, e oggi Noi Altri rappresenta un modello di cambiamento culturale: “Se iniziassero a esserci realtà simili in ogni città, la società crescerebbe, comprendendo che i ragazzi cosiddetti speciali hanno molto da offrire al bene comune.”
La gastronomia inclusiva non è solo un luogo di lavoro, ma anche un esempio concreto che permette ai genitori di guardare con speranza al futuro dei propri figli: “Questo progetto rappresenta l’inizio del dopo di noi. Formare i ragazzi, offrire contratti di lavoro veri e, un giorno, permettere loro di vivere in autonomia è il nostro obiettivo più grande.“
ASCOLTA LA PUNTATA
Podcast: Download