L’ospite di questa puntata di Oltre le Barriere è Andrea Melis, maestro di tennis e autore del libro “Tennis Out: quattro scambi tra tennis e autismo“, un’opera nata quasi per caso, ma che oggi rappresenta una voce unica nel panorama editoriale dedicato al rapporto tra sport e disabilità: il libro, edito da Europa Edizioni, intreccia la storia personale di Melis, padre di Federico, un ragazzo con autismo grave, con il suo percorso professionale e umano: “All’inizio c’è la non accettazione della disabilità, ma poi intraprendi un percorso di crescita che ti porta a valorizzarla. Federico mi ha migliorato come insegnante e come persona.” Scrivere è stato inizialmente un esercizio suggerito per documentare i comportamenti del figlio, ma rileggendo le proprie note, Andrea ha intravisto similitudini tra il metodo del tennis e il percorso di apprendimento di Federico: “La ripetizione, la visualizzazione, l’attenzione ai dettagli: nel tennis, come nell’autismo, tutto si basa su una routine ben definita”.
Il libro, che ha già ricevuto riconoscimenti dal CONI e dall’Unione Giornalisti Sportivi, non è solo un’autobiografia, ma anche un invito a riflettere sull’inclusione: “C’è ancora molta ignoranza e poca accettazione. Il pregiudizio nasce dalla paura e dalla mancanza di informazione. Dobbiamo superare la pretesa delle pari capacità e concentrarci sulle pari opportunità. Solo così potremo costruire una vera inclusione.”
ASCOLTA LA PUNTATA
Podcast: Download