Dall’anima del Libarium al futuro della Marina :: Un caffè a Radio X con Danilo Argiolas: «Servono luoghi di aggregazione per i giovani, non lasciamo la città ai pusher»

Un tramonto su Castello, una licenza pagata a cambiali, un sogno nato da una passeggiata. Così Danilo Argiolas, oggi noto imprenditore e fondatore del Libarium, ha raccontato ai microfoni di “Un caffè a Radio X” l’inizio della sua avventura, in un quartiere che nel 1993 era ancora ai margini della città: «Allora Castello era abbandonato, ma aveva energie straordinarie. Mi sono affacciato al Bastione di Santa Croce e mi sono innamorato di quel luogo. Vendevano un piccolo bar e sono riuscito a prenderlo in gestione, senza soldi, solo con la forza dell’entusiasmo.»

La sua storia ha accompagnato la trasformazione di Cagliari e dello stesso quartiere Castello, che oggi è diventato un posto ambito: «Anche troppo, ma ancora con tanto potenziale inespresso. I residenti sono meno di 2000, ma potrebbe ospitarne almeno il doppio.»

Il Libarium è stato uno specchio dei cambiamenti della città: «Da ritrovo per studenti del liceo artistico a punto di riferimento per cittadini e turisti. Ma nel passato abbiamo affrontato difficoltà e problemi. Parliamo della coda lunga dell’eroina, di giovani non seguiti. Ci siamo dovuti difendere, ma anche abbiamo educato. È stata una crescita verso il positivo.» E ora che Castello è rinato, il pensiero va alla Marina, nuovo fronte critico del centro storico: «Ho visto gruppi di ragazzi di 15 anni senza una meta, con alcol e pusher a fianco. Finché non diamo loro contenitori, staranno lì. La musica è diventata un reato in questa città: è follia totale.» Oltre ad avere uno sguardo attento sulle criticità del centro cittadino però, Danilo da dieci anni lavora a un nuovo progetto, in uno degli ingressi storici della Marina, il Mercato Vecchio: «Stiamo per applicare per la prima volta l’architettura contemporanea nel centro storico. È un progetto speciale che ha coinvolto sovrintendenza, Comune e Regione. Ci abbiamo messo dieci anni, ma ora siamo pronti.»

ASCOLTA LA PUNTATA


Scopri di più da RADIO X

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.