Tra gli alberi, le storie: il bosco Seleni di Lanusei ospita il festival Ridda Selvaggia – Intervista con Manuela Fiori

Si chiama “Ridda Selvaggia” il festival di letteratura per l’infanzia ideato da Tuttestorie, in programma dal 13 al 15 giugno nel cuore del bosco Seleni di Lanusei. Un’iniziativa che inaugura l’estate tra alberi secolari e sentieri immersi nella natura, con laboratori, letture, performance artistiche e percorsi notturni ispirati alle fiabe, all’interno di un palcoscenico naturale da vivere con rispetto e meraviglia.

Il programma della seconda edizione della rassagna si articola in tre giornate dense di attività pensate per bambine, bambini e famiglie: dai laboratori introduttivi che porteranno, nella serata di venerdì, a una suggestiva esplorazione notturna ispirata alla fiaba di Hansel e Gretel, con un percorso a tappe all’interno del bosco animato da performance artistiche. Durante il fine settimana, laboratori di illustrazione, narrazione, arti performative e attività permanenti accompagneranno i visitatori tra le postazioni curate da ospiti come Pia Valentini, e spazi dedicati ai più piccoli.

Abbiamo raccontato lo spirito e il programma di questo festival con Manuela Fiori, intervistata da Sergio Benoni nel corso di una puntata di Un caffè a Radio X, in collegamento telefonico proprio dal bosco Seleni: «Qui si tratta di entrare proprio in questo bosco, di entrarci in punta di piedi cercando di rispettarlo il più possibile», racconta Manuela, sottolineando l’unicità di un evento che nasce da mesi di lavoro condiviso con il Comune di Lanusei, le biblioteche e le associazioni locali: «È questa la filosofia del festival: portare grandissimo amore per questo luogo bellissimo. Si può venire e decidere qui che cosa fare e a che cosa partecipare: il bosco è pronto ad accogliervi».

info / https://riddaselvaggia.it/

ASCOLTA L’INTERVISTA


Scopri di più da RADIO X

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.