Chi c’è c’è! All’Exma dal 4 all’8 ottobre arriva la XVIII edizione di Tuttestorie

Un vastissimo programma di incontri, giochi e libri con ospiti internazionali fra scrittori, illustratori, artisti, narratori, musicisti, attori, danzatori, scienziati, musicisti, giornalisti che coinvolgeranno oltre 11000 bambine e bambini, ragazze e ragazzi da 0 a 16 anni in arrivo da tutte le scuole dell’isola: dal 4 all’8 ottobre all’EXMA di Cagliari con anteprime il 2/3/4 ottobre e in tanti altri comuni dell’isola torna il Festival “Tuttestorie” di letteratura per ragazzi, attesissimo appuntamento che nell’edizione 2023 sarà incentrato sul tema delle famiglie.

Ne abbiamo parlato all’interno di Extralive a poche ore dalla conferenza stampa di presentazione con Manuela Fiori, organizzatrice della rassegna: «Quest’anno l’intero festival è dedicato a una persona molto speciale per la grande famiglia del festival, la fotografa Daniela Zedda che è sempre con noi e che quest’anno sarà presente con una mostra intitolata “A facc’e pari”, con 30 ritratti di ospiti delle passate edizioni, in una mostra gioco che propone lo sguardo ironico e irriverente di Daniela. […] Per la diciottesima edizione indagheremo il tema delle famiglie, un tema molto grande che cercheremo di raccontare nella sua varietà multiforme. Racconteremo le famiglie umane, quelle animali, e cercheremo di farlo esplorando il panorama editoriale contemporaneo con circa 77 ospiti e 370 appuntamenti. Tra gli autori di questa edizione avremo la meravigliosa illustratrice belga Kitty Crowther, vincitrice del Nobel per la letteratura per l’infanzia nel 2010, avremo un’accoppiata di fumettisti straordinari, Sabine Lemire e Rasmus Bregnhoi in arrivo dalla Danimarca, gli spagnoli El Hematocrìtico e Alberto Vasquez Rico, protagonisti di un’anteprima negli spazi di Cultina il 4 ottobre, Benjamin Dean, autore inglese che racconta una storia di separazione e di omosessualità paterna, Jef Aerts, scrittore belga che racconterà insieme a Giacomo Mazzariol di fratellanza e disabilità. Gli ospiti sono tantissimi come sempre, tantissimi saranno anche gli autori italiani e tantissimi i laboratori di poesia, artistici, scientifici, di movimento, azioni partecipate: per tutto il festival come sempre ci accompagnerà la nostra colonna sonora, quest’anno “Il canto dei figli del mondo” col testo di Bruno Tognolini e le musiche di Antonello Murgia.»

info e programma completo / tuttestorie.it

ASCOLTA L’INTERVISTA