
«Il teatro, l’arte possono fare tantissimo per aprire angoli della coscienza che altrimenti non si riesce a toccare. Il nostro compito principale è stimolare la partecipazione dei ragazzi… non sono annoiati dal teatro, forse non lo conoscono abbastanza.»
Ai microfoni di “Un caffè a Radio X”, con la direttrice artistica Valeria Ciabattoni, abbiamo parlato di teatro e della nuova stagione di Prosa, danza, circo contemporaneo, musica e nuove forme sceniche targata CeDAC in programma al Teatro Massimo di Cagliari: 120 spettacoli in programma da ottobre a maggio con un cartellone che spazia dai grandi interpreti della prosa ai nuovi autori, dalle compagnie di ricerca alle produzioni internazionali di danza, fino al circo contemporaneo: «Il teatro ha la capacità di affrontare temi complessi con delicatezza, ponendo domande senza dare risposte preconfezionate. Il nostro compito è renderlo accessibile, e stimolare la partecipazione soprattutto dei più giovani, non aspettare che vengano da soli. Per questo accanto alle serate in cartellone nascono matinée, progetti nelle scuole, percorsi di formazione del pubblico e collaborazioni con artisti giovani. Innovazione non significa solo tecnologia, ma apertura a nuovi sguardi».
L’anteprima della stagione 2025-26 è affidata alla poesia coreografica di “Chotto Desh” di Akram Khan (16-18 ottobre), seguita dall’apertura ufficiale con il nouveau cirque di “Les Virtuoses” (5-9 novembre). In scena artisti di primo piano come Alessio Boni e Antonella Attili nell’“Iliade – Il gioco degli dèi” e in “Amadeus” diretto da Ferdinando Bruni, Caterina Murino ne “La Vedova Scaltra”, Emma Dante con “Re Chicchinella”, Maria Paiato in “Riccardo III” e la coppia Franco Branciaroli e Umberto Orsini ne “I Ragazzi Irresistibili”. Da segnalare anche l’omaggio a Miles Davis con Paolo Fresu in “Kind of Miles” e il potente “Mein Kampf” di e con Stefano Massini. La Grande Danza porta sul palco eccellenze internazionali come “España” della Compagnia Larreal, “Cinderella” del Balletto di Rijeka, “Neapolis Mantra” di Mvula Sungani e la “Notte Morricone” di Aterballetto. Completano il programma le rassegne Pezzi Unici, con protagonisti come Lella Costa, Roberto Saviano, Drusilla Foer, Alessandro Bergonzoni, il ritorno di Tullio Solenghi e Massimo Lopez, e, fuori programma, “Otto Infinito”, spettacolo di Federico Buffa dedicato a Kobe Bryant.
info e programma completo / cedacsardegna.it
ASCOLTA L’INTERVISTA
Podcast: Download