
Continuità territoriale: vertice Ue-Regione a Palazzo Chigi – intervista con Vito Biolchini
Continuità territoriale in Sardegna – È previsto per la giornata di oggi a Palazzo Chigi il vertice Regione-Ue che dovrebbe […]
Continuità territoriale in Sardegna – È previsto per la giornata di oggi a Palazzo Chigi il vertice Regione-Ue che dovrebbe […]
Penserete che il conduttore “dotto” sia partito per Plumpton, cittadina il cui festival 1970 è oggetto della nostra trasmissione seriale. […]
Sino al 22 marzo, con inaugurazione il 31 gennaio a partire dalle 18, negli spazi del Ghetto di Via Santa […]
Nasce a Cagliari nel 1978 e cresce tra 4 quartieri storici di Cagliari: Stampace, Marina, Sant’Avendrace e Castello, sempre col […]
In questo episodio: la seconda parte dello SPECIALE dedicato al connubio tra il regista Federico Fellini (1920-1993) ed il compositore […]
Una competizione amichevole a squadre che si svolge in contemporanea in più di 1000 città del mondo per un vero […]
Dopo lo slittamento del vertice “fantasma” di Bruxelles al prossimo 3 febbraio si inasprisce la crisi dei trasporti nell’isola: c’è […]
«In Sardegna centrodestra e centrosinistra condividono la stessa visione sul metano (sì alla dorsale), sulle servitù militari (il presidente della […]
L’impatto del jazz su tutta la musica popolare del mondo, o almeno del mondo “occidentale” è stato rilevantissimo, tanto da […]
Qualche dubbio sul viaggetto pasquale? Perché non avere come meta la cittadina di Plumpton, dove ancora si aggirano i fantasmi […]
Applausi per il debutto cagliaritano de “Le signorine”, spettacolo teatrale con il testo di Gianni Clementi, per la regia di […]
Tornano gli appuntamenti con i live del Radio X Social Club, con uno showcase ricco di poesia, in arrivo direttamente […]
«Il cicloturismo ha una sua stagione che non è quella della gran parte degli altri servizi turistici, con un picco […]
In questo episodio: la prima parte dello SPECIALE dedicato al felice connubio tra il regista Federico Fellini (1920-1993) ed il […]
Si inizia a parlare di Jazz Poetry poco dopo che il Jazz stesso era entrato con forza nello scenario sonoro […]
«Quando ho scritto questo testo io mi dicevo: vabbè, tanto prima di tutto non lo leggerà nessuno. Lo sto scrivendo […]
«Una mostra che racconta lo studio e l’analisi dettagliata sugli abiti tradizionali delle donne sarde, reinterpretati e raccontati attraverso un […]
Anni settanta, anni di festival. Va bene Woodstock, va bene Altmont, va bene Monterrey (che son tutti anni sessanta) e […]
L’incredibile accade a Radio X! Cristina Marras è riuscita a catturare Batman! Dopo i tanti avvistamenti e le segnalazioni da […]
Cosa accade dietro le quinte di uno spettacolo teatrale? E durante le prove? Forse è meglio non saperlo. O forse […]
In questo episodio: musicisti e direttori d’orchestra italiani tra jazz, musica leggera e colonne sonore: omaggio al clarinettista Gianni Sanjust […]
Il ritmo nella musica neroamericana, come in ogni musica popolare, è un tratto distintivo che caratterizza in particolare la musica […]
«Mi piacerebbe chiedere al Sindaco se sia a conoscenza di questo passaggio, che certo non è top-secret ma non è […]
«In Sardegna lo scontro dialettico tra giornali e politica spesso è uno scontro simulato. Non si affonda il colpo, si […]
«Sostenere non la finanza speculativa, non la finanza che fa i soldi dai soldi ma tutte quelle economie, come l’economia […]
Come promesso Freak Out omaggia le donne con un’altra puntata. Le nostre favorite: Stevie, Susanna, Sarolta, Wanda, Jane, Charlotte, Francoise, […]
«Quello che mi hanno detto il primo giorno è stato “Isabella, non preoccuparti di ciò che dici: non importano le […]
«Nell’ottobre del ’62 sono arrivato a New York con la Queen Mary da Parigi. Ho conosciuto Andy Warhol, Bob Indiana, […]
«Questo spettacolo è una sorta di gioco che è nato tra me e Francesco Montanari. Siamo io e lui in […]
Tante le serrande abbassate in città e una crisi che non accenna a fermarsi: le liberalizzazioni e il costante calo […]
«Hanno iniziato a chiamarmi da Dubai, due, tre, quattro volte in un anno e così sette anni fa ho deciso […]
In questo episodio: prima puntata dell’anno 2020, dominata da un jazz feeling cinematografico! Festeggiamo il centenario della nascita di Renato […]
Come da tradizione che si rispetti, Freak Out festeggia la festa delle donne il 6 gennaio imperocchè l’otto marzo lo […]
Raccontare una storia in tre minuti, o se preferite 180 secondi: sarà presentata il 10 gennaio alle ore 11, presso […]
Due eventi hanno reso indimenticabile un 2019 altrimenti piatto ed insignificante. In ordine cronologico: l’avvento della magica e tenera Flora […]
Il pianoforte è uno strumento meraviglioso. Si presta per sua natura ad esprimere una molteplicità di sensazioni, attraverso la coralità […]
La tradizione che si rispetta prevede albero, presepe, panettone e puntata natalizia di Freak Out. Costellata di gustosi aneddoti sulle […]
Aiutare i giovani, gli artigiani, i piccoli imprenditori dei territori dell’interno ad acquisire nuove conoscenze e sfruttare al meglio gli […]
In questo episodio: nell’ultima puntata dell’anno prima della pausa natalizia, ecco alcune prime stampe su Four Flies Records con le […]
“L’eterna lotta tra buio e luce viene paradossalmente capovolta nei due territori del Sulcis e dell’Asinara. Uomini liberi venivano obbligati […]
“Soul” è l’anima, che per definizione è incorporea, ma se si tratta di musica, di jazz e suoni contermini e […]
Nella repubblica delle banane capita pure che Freak Out apra le porte alla musica classica, nella specie la divina Maria. […]
«BIXInAU è una parola che a noi cagliaritani richiama l’usanza del prendere la seggiolina e mettersi a chiacchierare con i […]
«Degli spot interessanti per fare surf che ci sono qui in Sardegna preferisco non parlare! Sono a Cagliari anche per […]
Uno spettacolo realizzato in un luogo “non convenzionale”, una ex banca abbandonata, per l’occasione allestita come un vecchio manicomio degli […]
In questo episodio: l’arte del jingle e della sigla televisiva, con Hugo Montenegro per I dream of Jeannie (1965-70), Frank […]
Una settimana di proiezioni con diverse prime nazionali e una prima europea, in programma al Cineteatro Nanni Loy, accompagnate da […]
Oltre dieci spazi di produzione artistica tra Marina, Villanova e Castello, per un itinerario insolito all’interno dell’offerta culturale di Cagliari, […]
Turismo sostenibile delle aree interne, valorizzazione della cultura, turismo esperienziale: da Sardegna Ricerche arriva un bando da 3 milioni di […]
I casi e le cose della vita – oltre a far piangere i poeti, come dice Venditti – possono essere […]
Sembra ieri ma invece sono passati 7 anni dal primo vagito di Freak Out (o forse 8?). In origine si […]
Da Quilo e Ruido dei Sa Razza, a Maku Go & Sardo Triba, a Cool Caddish, Josta, Riky, En?gma, Su […]
“Questa è arte che si suppone non debba esistere, arte messa in posti dove tutti possono vederla, arte che tratta […]
In questo episodio: piccolo focus sugli anni ’70 e le sfaccettature di un sound che va dal Sunshine Pop di […]
Mondi fantastici, mondi minuscoli, mondi onirici, mondi sensoriali, mondi emozionali, mondi invisibili, mondi apparenti: “Un mondo, nessuno, centomila”, è il […]
Luoghi e servizi per la genitorialità all’interno di un progetto dedicato alle politiche di integrazione degli immigrati non comunitari, nel […]
Comunicazione digitale e spot pubblicitari – Aria di Oscar negli studi di Radio X! A Extralive mattina, con Sergio Benoni […]
Il destino, inteso come fama e successo, di musicisti anche grandi o grandissimi è spesso dettato dal caso, o dalla […]
Buone prassi d’innovazione sociale intorno ai beni comuni, nuove opportunità e modelli di partecipazione, occupazione, sviluppo e trasformazioni territoriali. La […]
Un lavoro importante, che negli anni ha portato all’inserimento di 50 giovani e che nonostante le tante difficoltà e le […]
“Tres cosas praxiant a is Casteddaius: sa boxe, is garas de automobili a Campuomu e sa pisca in sa Scaffa” […]
“Se domani mattina mi trovaste nel vostro giardino, cosa pensereste?” “Sono buono o cattivo?” “Credo in dio o sono io […]
«Noi cerchiamo di affrontare alcune delle più grandi sfide della società di oggi: un esempio può essere come usare la […]
In questo episodio: un estratto da “Champagne for dinner” (RCA Victor, 1955), uno dei dischi “americani” di Armando Trovajoli al […]
La notte è piccola, come dicevano le indimenticate gemelle? No. La notte è jazz, musica notturna per eccellenza, per rifugio […]
Un gruppo di amici accomunati dalla passione per il karaoke, rifugio di libertà e spensieratezza nel grigiore della cittadina di […]
Cosa accadrebbe se per comunicare non potessimo parlare e fossimo obbligati a utilizzare esclusivamente la scrittura e il linguaggio del […]
A Extralive mattina parliamo di poesia con uno dei più autorevoli ispanisti italiani, il Prof. Gabriele Morelli, a Cagliari insieme […]
«Il sistema produttivo del cibo negli ultimi decenni si è molto industrializzato, con filiere che sono diventate gigantesche. Nel lavoro […]
Una grande battaglia di progresso che coinvolge tutta l’isola, per continuare a mantenere viva l’attenzione dei cittadini sull’importanza del riconoscimento […]
Sostenibilità ambientale, ecoturismo, energie pulite, bioedilizia, agricultura e tanto altro: si è svolta nelle giornate del 23 e 24 novembre […]
50 anni sono passati dallo sbarco sulla Luna, e da sempre la sfera bianca, signora delle notti, fornisce ispirazione a […]
«I cinesi mangiano qualsiasi schifezza, almeno quanto i sardi. Io però non ho mangiato né frattaglie né teste di pecora, […]
In questo episodio: un estratto da “Zamboni 22” (1960) di Amedeo Tommasi trio feat. Santucci & Scoppa, disco fondamentale per […]
Un vasto programma, con sei giorni di proiezioni e oltre 160 pellicole in arrivo da ogni parte del mondo, incontri […]
Incontri con gli autori, workshop e laboratori, con ospiti come il giornalista Gad Lerner, il filosofo Umberto Galimberti, il mito […]
In questo episodio: apriamo la nuova e settima stagione del nostro programma con un percorso tra passato e presente, ristampe […]
Dall’omicidio di Mammaranca a Giacomino il mago, dal ’68 di Boninsegna all’ultimo lampione a gas della città, dai dischi volanti […]
“La fotografia è contemporaneamente il riconoscimento di un fatto in una frazione di secondo e l’organizzazione rigorosa di forme percepite […]
A Stolen Moments una puntata dedicata al dìa de los muertos, ai jazz funeral di New Orleans e al “gemello […]
Trovare il modo per far interagire il mondo digitale con il mondo fisico, piedi per terra e testa nel cloud: […]
È un cartellone dai nomi straordinari quello dell’edizione 2019 del Culture Festival, in programma a Mogoro dall’8 al 24 novembre, […]
Un’opera di cui già si parla e che farà parlare di sé: sino a sabato 16 novembre al Teatro Massimo […]
«Mamma mia se mi appassiona! La scienza è la mia materia preferita!» «Io da grande voglio fare il nuragico!» «Ho […]
L’attesa è finita: da mercoledì 13 novembre sulle frequenze di Radio X torna CinematiCA – Suoni da e per il […]
Dal 21 al 24 novembre negli spazi del Ghetto di Via Santa Croce torna il festival “Pazza Idea“, con un’edizione […]
Manca pochissimo alla XII edizione del Festival Scienza, in programma dal 7 al 12 novembre a Cagliari, tra l’EXMA di […]
«Della storia purtroppo si ricorda solo la tragedia: una vicenda incredibile, quasi rocambolesca, con otto persone alla deriva sui ghiacci, […]
John Coltrane non è stato solo il Campione dei Pesi Massimi, nel sax tenore, e non è stato solo l’innovatore […]
«Abbiamo scoperto che Carlo Verdone non è mai stato a Cagliari, e che era intrigato e affascinato dall’idea di venire: […]
Secondo appuntamento con Growin’ Jazz, progetto di Jazz in Sardegna coordinato da Gianrico Manca: sul palco del Radio X Social […]
In occasione della 37° edizione del festival Jazz in Sardegna, al Radio X Social Club abbiamo ospitato il trombettista torinese […]
“La parmigiana di melanzane alla salentina di mia nonna è la versione leggermente più pesante di quella napoletana. Erri De […]
«Stiamo tentando di costruire un festival che permetta alla gente di vedere sempre più le nuove tendenze artistiche, non solo […]
Un’edizione speciale, dedicata – nel ventennale della scomparsa – al critico musicale Alberto Rodriguez e impreziosita dal ritorno di Herbie Hancock, uno […]
Un intenso programma di laboratori, residenze di produzione, interventi performativi, itinerari urbani: gli spazi dell’ex Manifattura, la Stazione di Transito […]
“I giovani non vanno ai festival. Nel pubblico l’età media è di 50 anni. Non mi rassegno ad essere un […]
“Il cinema è sempre una buona chiave per raccontare la realtà. Chiaramente introdurre una telecamera in contesti così difficili e […]
“Il Guerrilla Gardening nasce a New York negli anni ’70, quando i cittadini di alcuni quartieri, stanchi del degrado di […]
Ma allora è possibile fare scuola in modo straordinario! Ce lo testimonia l’esempio che arriva dall’Istituto Comprensivo di Sestu, che […]
“Abbiamo saputo del taglio il 14 ottobre, a meno di un mese dall’inizio del festival che è tutto programmato e […]
Le canzoni d’amore -forse il tema più frequentato nel mondo della musica- sono spesso basate su storie di amori finiti […]
“Idonei non beneficiari”: sono tanti i festival che animano l’offerta culturale dell’isola che oggi sono di fatto esclusi dai contributi […]
Un pomeriggio insieme sul litorale cagliaritano alla ricerca del tesoro più grande: una spiaggia pulita! Parte sul litorale del Poetto […]
“Cagliari è uno spazio che pur avendo una sua marginalità geografica, essendo in un’isola, consente maggiori spazi di sperimentazione: è […]
“Come si fa a nascondere la verità? Potremmo dire, ironicamente ed estremizzando, che lo scopo che si danno coloro che […]
“Il cosmopolitismo oggi, con la globalizzazione, significa la capacità che hanno le società di pensare il proprio mutamento culturale. La […]
“Come poter raccontare il mondo della proprietà intellettuale, così complesso ma così affascinante? Abbiamo pensato che i giochi fossero il […]
“Un’iniziativa con cui cerchiamo di mostrare la versatilità della musica corale cercando di portare il coro fuori dallo spazio chiuso: […]
Con il titolo “Tutto il mondo è teatro” prende il via negli spazi del centro culturale di via San Lucifero […]
“In Italia c’era una scuola, specialmente sul doppiaggio, quella del foley (adesso si chiama così ma sono i rumoristi), che […]
Una selezione di perle raccolte nelle profondità del mare del jazz, per una playlist varia, così come le formazioni e […]
Talenti emergenti affiancati da artisti di spicco del panorama nazionale e internazionale: ha preso il via a Cagliari l’edizione 2019 […]
“Per tre giorni Cagliari diventa una città teatro e il quartiere di Stampace un circo a cielo aperto. Un contenitore […]
“Le piante e la terra si scambiano la vita a vicenda (Gabriele e Marco, 8 anni)” “La terra prima di […]
“Se la città avesse un teatro per ogni quartiere probabilmente ne gioverebbe molto; ed è questo senso di quotidianità e […]
“L’idea del road movie è arrivata un po’ dopo. Sono andato via da Cagliari nel ’93, però la Sardegna è […]
“Noi qui siamo in Vetreria grazie a un bando pubblico a cui abbiamo partecipato nel 2013, che prevede un canone […]
“Posso motivare questo lavoro partendo da un grave errore: l’idea di soggettivizzare l’oggettività della fotografia, che è un’illusione… perché la […]
“Abbiamo pensato soprattutto di dare importanza a diversi temi tra cui quello LGBT che ha una sua foltissima letteratura per […]
“Un gioco di parole che allude al fatto che un po’ tutti ci autorinchiudiamo in una specie di prigione che […]
MUSICA – È stato il trio di Walter Ricci, con un omaggio a Nat King Cole, a inaugurare la sesta […]
“Prima di Federico Faggin la Silicon Valley era solo una valley” (Bill Gates) “Non riuscivo a capire come potessi essere […]
“C’è un grande dibattito sulla Sardegna da insegnare a scuola. Per tutto il ‘900 si è detto che la Sardegna […]
“Noi siamo qui nella sede di Viale Trieste dal 1997, 22 anni per essere precisi. La vecchia proprietà ha deciso […]
“Piccoli strumenti a percussione, chitarre, maracas, tamburelli: quando nasce armonia e si crea la giusta corrente ritmica accade qualcosa… il […]
“La dimensione digitale della comunicazione ha forse ampliato questa frattura generazionale. Un movimento che nasce per sua natura nei social […]
Attrici, coreografe, cantanti, registe con un’esperienza ventennale alle spalle. Dal 2003 sono direttrici artistiche di una nota compagnia teatrale.Anticonformiste, istrioniche […]
Tempo di consuntivi e di arrivederci o addii. Una cosa resta da dire: nonostante le avversità, il team di Freak […]
In questo episodio: il gran finale di stagione con un focus sul lavoro di Claudio Fuiano, da oltre 30 anni […]
“Voglio svegliarmi nella città che non dorme mai Per scoprire che sono una persona importante. Le tristezze di questa cittadina […]
Copyright © 2019 | Radio X S.r.l. - All rights reserved